Il nostro corpo è costituto in gran parte da acqua. L’acqua è indispensabile per lo svolgimento di tutti i processi fisiologici e delle reazioni biochimiche che avvengono nel nostro organismo, ha un ruolo essenziale nella digestione, nell’assorbimento, nel trasporto e nell’impiego dei nutrienti. È inoltre il mezzo principale attraverso cui sono eliminate le sostanze di scarto derivate dai processi biologici (bere significa dunque attivare un processo detox) e dei componenti della pelle.
Pelle secca, mal di testa, urine scure e concentrate sono i segni che stai bevendo poco, troppo poco.
L’acqua è contenuta negli alimenti, ma in piccole quantità: per questo è importantissimo bere all’incirca circa 2 litri di acqua durante la giornata. È esattamente il contenuto di una bottiglia, da aprire la mattina e da aver finito la sera.
Le bevande industriali zuccherate andrebbero evitate, perché apportano molte calorie inutili e alterano i livelli di zucchero circolanti nel sangue – provocando i cosiddetti picchi glicemici, responsabili della fame incontrollabile e dell’accumulo di grasso. Inoltre spesso contengono coloranti e altre sostanze additive poco salutari.
Attenzione anche ai succhi di frutta industriali che contengono poca frutta e tanto zucchero!
L’idratazione è un aspetto molto importante anche quando si pratica esercizio fisico. Si raccomanda di bere fino a mezzo litro d’acqua minerale naturale non oltre mezz’ora prima di cominciare l’attività sportiva e di assumere circa 0,2 litri d’acqua ogni quarto d’ora, reintegrando i liquidi subito dopo con l’accortezza di non bere troppo velocemente e di non assumere acqua a una temperatura troppo bassa.
Quanti bicchieri di vino bevi al giorno? Se la risposta è un numero superiore a uno, allora sono troppi.
L’alcol non è utile all’organismo o alle sue funzioni. Non è un nutriente (come le proteine, gli zuccheri, i grassi …) ma apporta calorie (fa ingrassare!), ben circa 7 kcalorie per grammo. È inoltre una sostanza tossica, che causa danni diretti a molti organi, soprattutto fegato e cervello, potenzialmente cancerogena (aumenta il rischio di tumore) e che può indurre dipendenza fisica e psicologica.
Un bicchiere di vino è un piacere, oltre è dannoso per l’organismo. Le donne, avendo un metabolismo dell’alcol meno efficiente rispetto agli uomini, devono assumerlo in quantità dimezzate pari a 1 UA giornaliera (1 Unità Alcolica= 12 g di alcol puro) che corrisponde a circa un bicchiere di vino da 125 ml, una lattina di birra da 330 ml, un aperitivo alcolico prima di cena o un bicchierino di grappa o brandy come ammazza caffè. Bisogna saper scegliere.
Questi consigli sono tratti dalla brochure “Il tuo stile di vita è (davvero) sano?” realizzata da Onda, Osservatorio nazionale sulla salute della donna per divulgare la cultura del movimento e della sana alimentazione. La pubblicazione è distribuita presso i Centri Figurella, a sostegno del progetto La donna al Centro, e presso gli ospedali italiani insigniti dei Bollini Rosa. Inoltre, può essere letta e scaricata anche sul sito web di Onda, cliccando qui.
© 2021 Cleide's S.r.l. - Tutti i diritti sono riservati.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Cookie Policy
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.