Quante volte davanti all’armadio stracolmo hai esclamato “Non ho nulla da mettermi!”? Se ti riconosci in questa frase, sappi che non sei sola. Il nostro modo di vestirci racconta molto più di quanto pensiamo: comunica i nostri valori, il nostro Stile di Vita e la nostra personalità. Ma cosa succede quando il guardaroba non rispecchia più chi siamo diventate?
Come ritrovare il piacere di vestirsi: leggi questo articolo per scoprirlo.
L’abbigliamento come specchio dell’anima
Il guardaroba riflette i ruoli in cui ci riconosciamo, la conseguenza di un modo di pensare a noi stesse e di come mettiamo da parte tutto il resto della nostra vita (o ci concentriamo sulle solite cose).
L’abbigliamento non è mai casuale: è una scelta, a volte inconsapevole, che crea la nostra immagine prima ancora che le parole possano farlo. Ecco perché il nostro armadio diventa lo strumento più immediato per capire chi siamo o chi siamo diventate.
Come mi vesto. Quando ci ingabbiamo in un’unica divisa
Moglie, madre, professionista affermata, sportiva, amica premurosa… Tutte noi ricopriamo diversi ruoli nella vita, eppure spesso finiamo per appiattirci su un’unica dimensione. «Che vestiti hai nell’armadio, e che cosa indossi? Solo tute, leggings o solo tailleur, abiti formali o minigonne provocanti? È una questione di gusti, di stile ma anche di ruoli che si ricoprono nella propria vita e di “divise” che finiscono per definirci».
Ci sono Donne che si ritrovano ad avere solo completi da ufficio o solo pantaloncini da casa. Si sono cucite addosso una comfort zone che non riescono più a togliere, anche quando l’occasione richiederebbe altro. La crisi arriva puntuale quando un matrimonio, una cena romantica o una vacanza impongono una mise diversa dalla solita routine. Cosa mi metto?
Il vero significato di “Non ho niente da mettermi!”
Gridare questa frase non significa davvero non avere abiti. Significa non sentirsi pronte alle occasioni della vita. Per molte è fonte di tale stress da rinunciare a eventi importanti per mancanza di outfit appropriati. Figuriamoci poi quando ci confrontiamo con i social e i selfie sempre perfetti, con outfit impeccabili, di vip e influencer. “Stasera non esco perché non ho nulla da mettermi!” Si tratta di un vero disagio sociale e relazionale, che se non gestito potrebbe trasformarsi anche in qualcosa di più serio. Quante volte avreste voluto un capo nuovo solo per averlo visto addosso a qualcuno o, all’opposto, avreste desiderato un capo super coprente per non far vedere nessuna delle vostre forme?
Ma attenzione: la soluzione non è nel consumismo sfrenato che ci fa credere di dover sempre comprare qualcosa di nuovo. Il segreto è capire cosa ci sta bene e ci fa sentire bene, recensendo l’inventario esistente e investendo, caso mai, in pochi capi di qualità che possano durare nel tempo.
Scheletri (e tesori) nell’armadio
Spesso gli armadi sono pieni di abiti che:
- Non abbiamo mai indossato;
- Non ci stanno più;
- Non ci rappresentano più;
- Non ci fanno sentire a nostro agio.
Questi capi affollano il guardaroba creando confusione e nascondendo il fatto che, in fondo, abbiamo davvero poco da metterci. «Il primo passo su cui lavorare è prendere consapevolezza di chi siamo, di come ci definiamo, del nostro Stile di Vita» ci spiega Lucrezia Pedroza Matute, consulente d’immagine specializzata in Psicologia della moda a Treviso.
Come ritrovare te stessa attraverso il guardaroba
Aprire e guardare il proprio armadio aiuta a fare un esame di coscienza. I vestiti devono cambiare come cambiamo noi. Il fatto che certi abiti siano ancora in buone condizioni non significa che sia giusto tenerli se non sono più adatti a ciò che siamo diventate.
Per capire se un abito ti rispecchia:
- Indossalo e ascolta che effetto ti fa. Chiediti: come mi fa sentire?
- Guardati allo specchio con quell’abito o quel outfit: sei a tuo agio?
- Chiediti se mostra come ti senti ora… non come ti sentivi anni fa.
Se non ti rispecchia più, deve uscire dal tuo guardaroba per essere regalato o venduto, non certo buttato via.
Un esercizio pratico per ritrovare il tuo stile
Non serve spendere molti soldi, ma dedicarsi del tempo. Un paio d’ore sono sufficienti per:
- Tirare fuori tutto dall’armadio;
- Concederti una sfilata privata;
- Capire cosa ti fa sentire bene;
- Sperimentare combinazioni nuove.
Non c’è giusto o sbagliato, esiste solo quello che ti fa stare a tuo agio e che concretizza l’immagine che hai di te stessa. C’è chi si trova meglio con look essenziali, chi preferisce aggiungere tocchi personali, chi ama distinguersi in modo deciso.
Guardati allo specchio e senti se sei a tuo agio a prescindere dal fatto che un tempo quel pantalone o quella giacca ti facesse sentire in forma o dal fatto che tu li abbia indossati troppe poche volte. Se non ti rispecchiano più devono uscire dal tuo guardaroba. Noi cambiamo, perché il nostro armadio dovrebbe restare identico in tutte le fasi della nostra vita?
Il cambiamento parte da dentro
Come per il percorso che le nostre Signore intraprendono nei Centri Figurella, anche il rapporto con il proprio guardaroba è un viaggio di consapevolezza. Non si tratta solo di apparire, ma di sentirsi bene con se stesse, dentro e fuori.
Noi Donne cambiamo continuamente: affrontiamo infiniti cambiamenti sia a livello estetico che caratteriale. Perché il nostro armadio dovrebbe restare lo stesso? Sia quando abbiamo dimenticato di prenderci cura del nostro corpo che quando finalmente abbiamo trovato forme che ci fanno stare bene, valorizzare noi stesse attraverso l’abbigliamento non significa essere schiave della moda, ma vestire i propri panni con consapevolezza e gioia.
Se sei in vena di cambiamenti, sfida la tua vecchia te: gioca con accessori, crea nuovi look, trasformali nel tuo stile personale. Benvenuta, nuova te!
Come puoi cambiare davvero e trovare un nuovo amore per il tuo guardaroba? Non dare per scontato il Corretto Movimento Fisico e i risultati che puoi ottenere iniziando a svolgerlo regolarmente, come fanno le Donne che ogni giorno vengono da Figurella. Scopri subito il Centro più vicino a te per provare come puoi stare bene nei tuoi panni e anche in tutti quelli che sceglierai di indossare.