La Salute Mentale è parte integrante del Benessere, eppure molte Donne continuano a ignorare i segnali che corpo e mente inviano ogni giorno.
Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, nel primo anno della pandemia i casi di ansia e depressione nel mondo sono aumentati del 25%. Non è solo un dato: è un grido d’allarme globale.
“L’impatto del Covid-19 sulla salute mentale è solo la punta dell’iceberg.”
— Dott. Tedros Adhanom Ghebreyesus, OMS
Questa crisi ci ha ricordato una verità fondamentale:
ansia, stress e malinconia non sono debolezze, ma richieste di attenzione che meritano ascolto, comprensione e cura.
Cos’è davvero l’ansia e perché lo stress non è solo “stanchezza”
Ansia, stress e depressione non sono semplici stati d’animo, ma risposte neurobiologiche precise del nostro organismo.
- L’ansia è la reazione naturale a una minaccia. Se resta costante, il corpo rimane in “allerta” e la mente non trova più tregua.
- Lo stress cronico attiva in modo eccessivo l’asse ipotalamo–ipofisi–surrene, facendo salire i livelli di cortisolo (ormone dello stress) e riducendo la serotonina (ormone del buonumore).
- La depressione nasce da uno squilibrio più profondo, che coinvolge umore, energia, sonno e motivazione.
In termini semplici: quando vivi sotto stress costante, la “fabbrica del Benessere” del tuo corpo smette di produrre felicità. Ti senti stanca, svuotata, disinteressata e non è debolezza, è biologia.
I numeri della Salute Mentale: una questione che riguarda tutte
In Italia, si stima che circa il 7% delle persone soffra di disturbi legati ad ansia o depressione. Questo dato, rilevato dall’Istat nel 2015, evidenzia una problematica significativa. Similmente, dati più recenti (2023) indicano che il 6% degli italiani presenta sintomi depressivi. Un dato in crescita, secondo l’Istituto Superiore di Sanità. Eppure, quasi due Donne su cinque sono sedentarie o inattive fisicamente, nonostante l’Attività Fisica sia uno dei fattori più efficaci per ridurre stress e sintomi depressivi. Il Movimento Fisico Corretto, infatti, non è solo allenamento: è un atto di cura verso il corpo e la mente. Durante l’Attività Fisica, il corpo rilascia endorfine, serotonina e dopamina, riducendo il cortisolo, agendo come un “antidepressivo naturale” con effetti scientificamente dimostrati come la riduzione dei sintomi di ansia e depressione, il miglioramento del sonno e della concentrazione, e l’aumento della resilienza allo stress.
Ancora più preoccupante: una persona su tre con disagio mentale non chiede aiuto perché lo stigma e la paura del giudizio restano le barriere più difficili da abbattere.
Oltre il pregiudizio: prendersi cura anche della mente
Come ricorda la Dott.ssa Carolina Guerra in Enjoy Living, che puoi trovare in tutti i Centri Figurella, “se abbiamo mal di denti corriamo dal dentista, ma ansia, stress o depressione vengono ancora derubricati a malesseri passeggeri”. Invece sono sintomi reali, che influiscono sul nostro stato di Salute e meritano attenzione professionale.
“Non è un pregiudizio individuale, è un fatto culturale.” — Carolina Guerra
Nella nostra società riconosciamo subito un problema fisico, ma tendiamo a trascurare quelli psicologici. Un dolore muscolare ci spinge dal medico, ma una sofferenza emotiva spesso resta silenziosa, nascosta dietro frasi come “passerà” o “è solo stress”.
Questa resistenza nasce da un retaggio culturale che fatica ancora a vedere mente e corpo come un unico sistema interconnesso ma – come sottolinea Guerra – “stare bene è un diritto, non un lusso. Non solo fisicamente, ma anche mentalmente”.
Perché le Donne sono più esposte a stress e ansia
Non si tratta di fragilità, ma di esposizione maggiore a stress biologico e sociale.
Le Donne affrontano:
- Fluttuazioni ormonali che influenzano i neurotrasmettitori;
- Doppio carico tra lavoro e famiglia;
- Disparità lavorative e sociali;
- Maggiore sensibilità empatica e responsabilità relazionale.
Il risultato? Il 51% delle Donne dichiara di vivere in uno stato di stress continuo (contro il 32% degli uomini).
I segnali da non ignorare
Il corpo parla chiaro e quando la mente è in difficoltà, invia segnali concreti e misurabili:
Fisici:
- Tachicardia, mal di testa, tensione muscolare;
- Stanchezza cronica, insonnia, disturbi gastrointestinali.
Emotivi e cognitivi:
- Irritabilità, nervosismo, difficoltà a concentrarsi;
- Perdita di motivazione, senso di vuoto, facilità al pianto.
Comportamentali:
- Isolamento, apatia, aumento di cibo o alcol;
- Evitamento delle relazioni o delle responsabilità.
Quando questi sintomi persistono oltre due settimane, è importante parlarne con un professionista.
Non sono mica “pazza”: lo stigma che dobbiamo superare
Come sottolinea la Dott.ssa Guerra, “c’è ancora molto pregiudizio nei confronti della psicoterapia, spesso immaginata come nei film, con lunghe sedute su un divano a parlare dell’infanzia”. In realtà, la psicoterapia moderna è un dialogo competente e concreto: aiuta a capire cosa non ci fa stare bene e come intervenire in modo efficace.
“Quanto più utile sarebbe legittimare a noi stessi la possibilità di essere guidati da chi è specializzato nel costruire relazioni sicure?”
Cercare supporto psicologico non è segno di debolezza, ma di lucidità e coraggio.
Significa prevenire, agire in tempo, ascoltarsi.
Dentro la mente: la scienza del Benessere
Nel cervello, tre sostanze regolano la nostra stabilità emotiva:
- Serotonina: calma e serenità;
- Dopamina: motivazione e piacere;
- Cortisolo: risposta allo stress.
Quando il cortisolo resta elevato per troppo tempo, inibisce serotonina e dopamina, alterando il ciclo naturale del Benessere: è il motivo per cui lo stress cronico può sfociare in ansia, insonnia o depressione.
Il movimento è la medicina più naturale che abbiamo e dovremmo assumere con regolarità
Il Movimento Fisico Corretto non è solo allenamento: è un atto di cura verso il corpo e la mente. Durante l’Attività Fisica, il corpo rilascia endorfine, serotonina e dopamina, riducendo il cortisolo. È come se il corpo producesse i propri “antidepressivi naturali”.
Gli effetti dimostrati dal punto di vista scientifico:
- Riduzione dei sintomi di ansia e depressione;
- Miglioramento del sonno e della concentrazione;
- Aumento della resilienza allo stress;
- Rafforzamento del sistema immunitario.
Ma non basta muoversi: serve Movimento Fisico Assistito, guidato, personalizzato, calibrato sui bisogni della persona.
Figurella: dove il movimento incontra la mente
Da oltre 40 anni Figurella aiuta le Donne a ritrovare equilibrio, energia e fiducia in sé stesse.
Il Metodo Figurella si basa su un approccio scientifico che integra Movimento Fisico Corretto, assistenza personalizzata e educazione al Corretto Stile di Vita.
Nei Centri Figurella troverai:
- Assistenti qualificate che ti ascoltano e ti accompagnano passo dopo passo;
- Programmi su misura, calibrati sul tuo livello di Benessere;
- Ambienti accoglienti e protetti, dove il giudizio resta fuori;
- Un approccio “olistico”, che unisce corpo e mente.
Il risultato è tangibile: una forma fisica che fa bene, dentro e fuori.
Tre passi per iniziare il tuo percorso
Se vuoi affrontare davvero un cambiamento e fare un viaggio per migliorare te stessa, ma soprattutto senti che è il momento di stare bene, nonostante tutto e tutti, ti consigliamo di partire da qui.
- Riconosci i segnali. Capire che qualcosa non va è il primo gesto di consapevolezza.
- Fai un piccolo passo. Dieci minuti di camminata, un respiro profondo, un gesto di cura.
- Chiedi supporto. Con l’aiuto di professionisti e Assistenti Figurella, trasformi l’intenzione in risultato.
Il momento giusto è adesso
La prevenzione è la forma più potente di cura.
Non aspettare che i sintomi peggiorino: muoversi oggi significa proteggere il tuo Benessere di domani.
Trova il Centro Figurella più vicino a te e inizia il tuo percorso verso un Benessere autentico, duraturo e tutto tuo.
Perché ogni Donna merita di sentirsi bene nel corpo e nella mente.