Uno Studio Scientifico condotto presso i Centri Figurella ha dimostrato gli effetti positivi di una Corretta Attività Fisica sulla Salute, e non solo sulla forma, già dai 3 mesi di frequenza.
L’impatto del Corretto Movimento Fisico sulla Salute
L’impatto positivo sulla Salute della Corretta Attività Fisica è universalmente riconosciuto in oltre 25 condizioni mediche croniche e nella riduzione della mortalità prematura. L’OMS riporta che circa 3,5 milioni di decessi annuali sono in parte attribuibili all’inattività fisica, posizionandola come il quarto fattore di rischio più elevato per la mortalità globale: si parla di una vera e propria epidemia che entro il 2030 farà ammalare quasi 500 milioni di persone, con costi che sfioreranno i 300 miliardi di dollari, pari a 27 miliardi all’anno, se i governi non metteranno in campo misure urgenti per incoraggiare i cittadini a cambiare Stile di Vita.
Le misure urgenti a cui si fa riferimento però sembrano restare solamente parole, o generici consigli di buon senso. «Fai più movimento», «cammina fino alla fermata dell’autobus», usa la bicicletta, fai le scale» sono le indicazioni che ci si sente dare dai media e molto spesso anche dai medici, che non sembrano saper tradurre le chiarissime linee guida dell’OMS in un reale protocollo da seguire.
Consigli per la Salute: dalla teoria alla pratica
L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha reso note le linee guida che indicano caratteristiche, intensità e frequenza dell’Esercizio Fisico più Adeguato ed equilibrato per le diverse fasce (età e condizioni di Salute) della popolazione, facendo chiarezza fra movimento, esercizio fisico intenso e moderato e distinguendo quindi fra una bella passeggiata e un reale allenamento funzionale alle proprie necessità. Ma dice anche molto di più, evidenziando che per giovare dei benefici dell’Attività Fisica è importante svolgerla seguendo alcuni criteri anziché in maniera improvvisata o casuale. Questa prescrizione però non è ancora entrata a far parte della quotidianità nella prassi clinica e preventiva medico-psicologica.
Studio Scientifico sulla Salute delle Donne: quanto è importante il Corretto Movimento
Uno studio pubblicato sulla rivista scientifica Scienza e Movimento (ottobre 2024) ha analizzato un metodo di esercizio fisico brevettato e specializzato nella promozione di uno Stile di Vita Sano: il Metodo Figurella.
Lo studio, che coinvolge ricercatori dell’Università di Padova e della Goldsmiths di Londra, vuole osservare da un punto di vista sperimentale un campione di oltre 50 Donne all’inizio del proprio percorso di Attività Fisica ben Definita, Assistita e Continuativa per indagarne gli effetti sul benessere fisico, cognitivo e psicologico.
In soli 3 mesi gli effetti riscontrati sulla Salute cardiorespiratoria di un gruppo di Donne di età compresa tra i 18 e i 75 anni sono stati sorprendenti.
Ricerca Scientifica Figurella: i parametri della Salute
Per 3 mesi le partecipanti allo studio hanno svolto Attività Fisica Continuativa, Specifica e Supervisionata all’interno dei centri Figurella (in media 40 sedute). Le partecipanti sono state valutate prima dell’inizio del programma e alla fine, momento in cui sono stati misurati:
- peso
- indice di massa corporea
- circonferenze correlate alla Salute metabolica
ma anche altri parametri molto importanti per la Salute come:
- la pressione arteriosa
- la frequenza cardiaca
e altri due specifici indicatori della Salute cardiovascolare e cardiorespiratoria:
- la variabilità della frequenza cardiaca
- e la VO2max.
La prima indica la durata tra un battito cardiaco e il successivo, ossia la capacità dell’organismo di mantenere uno stato di relax ma anche di adattarsi velocemente a situazioni di emergenza.
La VO2max invece è l’indicatore della massima quantità di ossigeno che può essere utilizzata durante un’Attività Fisica, ossia la capacità del sistema circolatorio di portare l’ossigeno raccolto dai polmoni a tutte le parti del corpo per produrre energia e bruciare calorie.
Ricerca Scientifica Figurella: risultati a breve termine
Dopo 3 mesi, le partecipanti hanno:
- perso peso, grasso corporeo, girovita
ma hanno migliorato sensibilmente anche gli altri parametri misurati.
- La pressione è migliorata, prima e dopo il trattamento
- Si è abbassata la frequenza cardiaca media a riposo e sotto sforzo (senza scendere sotto i parametri di accettabilità)
- è aumentata in modo significativo la VO2max, quindi il metabolismo.
Nello specifico, ci sono risultati ancora più interessanti nelle Donne sottoposte a trattamento farmacologico, che hanno avuto una maggiore diminuzione della pressione arteriosa diastolica a riposo, e in quelle in menopausa, che hanno visto migliorare la propria capacità aerobica in modo significativo, segno di quanto sia fondamentale una Corretta Attività Fisica nei momenti di cambio ormonale.
Alcool e Fumo: impatti della Corretta Attività Fisica
Un altro risultato suggerisce come lo Stile di Vita influisca significativamente sullo stato di Salute e come una Corretta Attività Fisica possa contrastare anche le abitudini più negative: consumatrici regolari di alcol hanno mostrato una maggiore riduzione della frequenza cardiaca massima sotto sforzo, mentre le fumatrici hanno mostrato una diminuzione significativa della frequenza cardiaca e della pressione a riposo, oltre a un aumento della variabilità della frequenza cardiaca.
I risultati positivi dello studio condotto presso i centri Figurella suggeriscono che l’Esercizio Fisico Strutturato, Assistito e Adattato può essere una strategia promettente per migliorare la Salute delle Donne e il punto di partenza per nuovi studi che fungano da gruppo di controllo sulle frequentatrici di altri tipi di metodi o attività paragonabili.
Perché funziona quando tutto il resto fallisce
La differenza tra questo studio e i soliti consigli generici sta in una parola: assistenza. Non basta sapere cosa fare. Bisogna sapere come farlo, con quale intensità, per quanto tempo e con quale progressione.
Il Metodo Figurella analizzato nello studio prevede:
- Movimento Fisico Adeguato personalizzato in scarico di peso
- Supervisione costante di Assistenti specializzate
- Progressione graduale e sostenibile
- Integrazione con Sana Alimentazione
- Continuità nel tempo (non sporadici workout)
- Supporto psicologico attraverso l’accompagnamento delle Assistenti
Risultato? Non solo un corpo più sano, ma una mente più serena. Lo studio pubblicato su Scienza e Movimento dimostra che quando il Movimento Fisico è Corretto e assistito, migliora contemporaneamente Salute fisica e mentale, confermando le ricerche scientifiche che evidenziano gli effetti positivi della Corretta Attività Fisica sulla struttura cerebrale e sulla cognizione.
Il dimagrimento che fa bene: corpo e mente
Ecco la rivoluzione: quando smetti di inseguire kg sulla bilancia e inizi a prenderti cura della tua Salute cardiovascolare E del tuo Benessere psicologico, il dimagrimento diventa una conseguenza naturale di un corpo-mente che funziona bene.
Le Donne dello studio non hanno seguito diete estreme o allenamenti massacranti. Hanno semplicemente mosso il corpo nel modo giusto, con costanza, sotto la guida di chi sa cosa fa. E hanno ritrovato non solo la forma fisica, ma anche la serenità, l’energia mentale, la fiducia in se stesse.
I risultati parlano chiaro: questo è il dimagrimento che fa bene. Quello che migliora i parametri vitali, che ti fa sentire più energica fisicamente E mentalmente, che ti accompagna negli anni invece di stressare il tuo organismo.
La scelta è tua
Puoi continuare a credere alle promesse di trasformazioni miracolose che si occupano solo del peso. Oppure puoi scegliere la strada del Benessere vero, quello supportato dalla ricerca scientifica, quello che 40 anni di esperienza Figurella hanno dimostrato funzionare su corpo E mente.
I numeri non mentono mai. E questi numeri ti dicono che il tuo corpo E la tua mente meritano di più di una dieta dell’ultimo minuto o di un workout improvvisato.
Il tuo Benessere totale merita il Corretto Movimento Fisico. Il tuo Benessere merita Figurella.
Ricerca Scientifica Figurella: il team che sta lavorando al progetto
Studio condotto da Carolina Guerra, laureata in Psicologia clinica e specializzanda in psicoterapia, e Veronica Pucci dell’Università degli studi di Padova, Ph.D., psicologa, laureata in Neuroscienze e Riabilitazione neuropsicologica, specializzanda in Psicoterapia. Pubblicato su Scienza e Movimento n°38/2024.